Mente e Pensieri

Cambia la percezione della tua realtà

A CHE COSA SERVE CAMBIARE LA PERCEZIONE DELLA PROPRIA REALTÀ?

Smettere di soffrire “per colpa degli altri” è forse la ragione numero uno.

Come si fa a cambiare la percezione della propria realtà?

Andiamo con ordine.

La mia percezione della realtà è “il mio modello di realtà”, ciò che io credo vero.

La Realtà è ciò che è vero.

Cambiare la propria percezione è cambiare il significato che diamo a una certa cosaè vedere le cose da una diversa prospettiva.

Quindi può significare anche trovare soluzioni creative a problemi che ci angustiano da tempo.

Rifletti.

Osservare la realtà oggettiva e distinguerla da quello che è vero per te può fare la differenza e aiutarti a:

  • Reagire in maniera diversa a ciò che ti accade
  • Smettere di vivere nella testa degli altri…
  • … E iniziare a vivere nella tua

Questi semplici pensieri appena elencati sono molto stimolanti, non è vero?

Come dice il filosofo greco Epitteto

“Non sono le cose a farci stare bene o male,
ma quello che pensiamo di esse”


Ti faccio un esempio:

Devi incontrare degli amici ad una festa.

Una volta dentro senti una musica in sottofondo davvero piacevole e le luci nel locale creano un’atmosfera fantastica!

Ti guardi attorno e li vedi  riuniti in un gruppetto in fondo alla stanza: stanno parlando animatamente fra di loro.

Ti dirigi sorridente verso di loro ma…

I tuoi amici che parlavano fino a un istante prima improvvisamente smettono di parlare.

In quel momento la mente gira veloce cercando una spiegazione, sei d’accordo con me?

Già, questa è la realtà: fatti senza giudizi.

Indaghiamo a fondo per scoprire che,

la tua testa cercherà di dare una spiegazione al fatto che hanno smesso di parlare.

Voglio indovinare le 3 risposte più comuni che potresti pensarevogliamo provare?

  1. stavano sicuramente parlando male di te
  2. sono rimasti senza parole vedendoti arrivare con il tuo splendido abito da sera
  3. Non te ne sei nemmeno accorta perché pensavi ai fatti tuoi (la musica, il locale o le altre persone)

CALMA, VA TUTTO BENE!

Quando si verifica qualcosa nella vita i pensieri vagano alla ricerca della realtà.

(è del tutto normale)

Il risultato molto spesso sarà un’interpretazione (una tua percezione) della realtà…

Forse ti stai chiedendo “Barbara ma cosa genera questa percezione”?

Un domanda davvero azzeccatanon è vero?!

Ci sono tanti aspetti che generano e influenzano la percezione della tua realtà.

  • Il tuo stato d’animo del momento
  • La tua storia personale
  • Il trascorso vissuto
  • Alle tue convinzioni

Ecco perché capire la differenza tra realtà percepita e oggettiva,

ti aiuta a vivere nella tua testa e nei tuoi affari (le cose importanti per te)  smettendo di vivere in quelli altrui.

EHI, FERMATI UN ISTANTE.

Se questi argomenti ti piacciono puoi continuare a seguirli anche su Facebook e su Instagram

Ok, ripartiamo!

Prima ho cercato di indovinare delle risposte, ricordi?

Nei primi due esempi non eri presente a te stessa cercando di essere nella testa altrui.

“Aspetta Barbara, spiega meglio questo passaggio”

Essere nella testa di qualcun altro significa pensare frasi tipo:

  • “Mi stavano certamente criticando”
  • “Forse ho una macchia sul vestito”
  • “Mi stanno ammirando…”

Quindi solo quando stai vivendo in te (e ti accetti così come sei)  puoi goderti la la realtà così com’è

(non hai tempo né spazio nella tua mente per fare supposizioni riguardo i pensieri altrui.)

Chiara la differenza fra personale percezione della realtà e realtà?

Avrai quindi capito che è importante fare questa distinzione, perché si possono veramente prendere fischi per fiaschi … non credi?

(video) Perchè dovresti cambiare la percezione della tua realtà?

Si è verificato un errore.

Prova a guardare il video su www.youtube.com

Riepiloghiamo?

A cosa serve cambiare la percezione della propria realtà?

Ti dico le tre ragioni che ritengo più importanti:

  1. smettere di prendere fischi x fiaschi, ovvero evitare possibili fraintendimenti
  2. Imparare a vedere le cose da diverse prospettive
  3. Smettere di soffrire

leggi anche percezione e realtà: ecco la differenza che devi sapere

avatar

Barbara

Laureata all'Accademia di Belle Arti, Artista, Arteterapeuta, Advanced Counselor cognitiva, olistica e simbolico-archetipica, Professional Mentor, Educatrice Mindfulness e in Mindful Art, Facilitatrice Metafiabe e Psicofiaba, Trainer Percorsi Crescita Personale, Custode di storie.

Articoli consigliati

Lascia un commento