Archetipi

I colori sono archetipi viventi

“Per me i colori sono degli esseri viventi, degli individui molto evoluti che si integrano con noi e con tutto il mondo. I colori sono i veri abitanti dello spazio.”

Yves Klein

La parola “archetipo” significa “immagine”, ovvero, “modello originario“.
I colori possono esseri visti come archetipi della realtà, ovvero come modelli che contengono l’immagine dell’Universo.

I colori possono essere pertanto considerati come la forma preesistente e primordiale di ogni pensiero.

Nel campo della psicologia questi archetipi sono visti come simboli innati e predeterminati dell’inconscio umano, individuale e collettivo.


Archetipi in breve

Il concetto di archetipo nasce dagli studi di Carl Gustav Jung sulla psiche e sull’inconscio da lui definito “collettivo”, ossia un inconscio di tipo universale caratterizzato da contenuti e comportamenti che si presentano uguali in tutti gli individui. 

Secondo il pensiero di Jung, l’inconscio collettivo è formato da schemi di base universali e innati, detti “archetipi”. I principali archetipi sono il “sé”, l’“ombra”, l’“anima” e l’“animus”. 

Nelle storie si possono individuare gli archetipi teorizzati da Jung, quali personaggi che possiedono determinate caratteristiche comuni, in relazione al loro ruolo all’interno della vicenda.
Lo stesso avviene nelle storie che vediamo proiettate al cinema o in televisione.


Archetipi, Film e Colori

Alcune delle figure che più ricorrono all’interno dei film sono: l’eroe/eroina, ossia il protagonista della storia; il mentore, colui che guida l’eroe/eroina nella vicenda; l’ombra, cioè il principale antagonista della dell’eroe/eroina ; il guardiano della soglia, che rappresenta un ostacolo che l’eroe/eroina deve superare per continuare la propria avventura; il messaggero, ossia colui che annuncia un cambiamento nella vita del protagonista; il mutaforme, personaggio mutevole e incostante; l’imbroglione, che incarna l’elemento goliardico della storia. 

Tutti questi archetipi sono stati descritti nel dettaglio nell’opera “Il viaggio dell’eroe” di Cristopher Voegler, scritta dopo un attento studio di diversi film, che ha evidenziato il frequente utilizzo di archetipi con caratteristiche e comportamenti comuni.
Spesso questi personaggi-archetipi hanno anche i colori, in comune.

Il colore dà anche atmosfera alla scena, per cui, per esempio una scena violenta avrà predominanza di sangue o di rosso e una scena bucolica e rasserenante sarà in campagna o comunque avrà molto verde. È evidente che quindi il colore “colora” la scena a seconda dell’emozione che si vuole far provare allo spettatore.

Il colore è anche usato per caratterizzare determinati personaggi-archetipi, e anche per indicare un passaggio di stato, una trasformazione del personaggio stesso.


Archetipo, Mito e Colore

Come ha detto C. G. Jung, l’archetipo ha un carattere mitologico, che può essere o meno riconosciuto.
Dal mio punto di vista, “che frequento” i miti quotidianamente, questo carattere mitologico è molto importante.
Per esempio, non si può ignorare il mito di Marte in relazione al colore rosso, o il mito di Ade in relazione al colore nero, ecc.

In tal senso domina il potere del simbolo, che è onnipervadente, poiché non è un semplice segno, ma l’immagine di un contenuto che trascende la coscienza.


Il colore è vivo

Quando si intraprende un viaggio tra i colori dell’universo presto ci accorgiamo che i colori sono degli esseri viventi, ben integrati con tutto il mondo.

Il colore è un simbolo che può dirsi vivo,
perché riesce a promuovere la vita nell’osservatore.

Il colore riesce a essere reale e irreale allo stesso tempo, pertanto ci conduce sia nel mondo della razionalità sia in quello dell’irrazionalità.


Conosci Te stesso attraverso i colori

Gli archetipi sono dei modelli presenti nell’inconscio collettivo e i colori li rappresentano con estrema semplicità, perché essi hanno forti legami con il mondo in cui viviamo e con la natura umana. 

Il colore può diventare la chiave d’accesso per conoscenza del tuo mondo interiore, così da potenziare te stesso ed espandere la tua coscienza. 

Il colore è indubbiamente il tempio della Natura, e per questo può metterti in contatto con la Tua Natura più vera.
In tal senso la scelta dei colori dei quali ci circondiamo e di quelli da indossare non sarà più un fatto casuale, ma sarà il frutto di una scelta accurata, perché abbiamo scoperto che influenzano le nostre azioni e il nostro stile di vita.

Non avremo più un atteggiamento superficiale in relazione al colore, ma, al contrario, presteremo molta più attenzione a questo potente archetipo.

I colori sono anche simboli collegati agli Elementi, alle forze della Natura, e allora, per esempio, il rosso sarà il simbolo del fuoco e il blu il simbolo dell’acqua, ma anche del cielo, a seconda della sua tonalità.

Il significato del colore come archetipo ci risuonerà in misura della nostra percezione. Ciascuno legge ciò che vuole leggere. Di fronte a un colore azzurro, c’è chi sceglierà una grande mare (collegato all’archetipo di Poseidone) o un vasto cielo (collegato all’archetipo di Urano).

Per approfondire vi consiglio la lettura di questo splendido libro

L'Antico Codice dei Colori L’Antico Codice dei Colori
Un viaggio nelle conoscenze legate alla simbologia, ai colori e alle scienze iniziatiche
Samya Ilaria Di Donato

Compralo su il Giardino dei Libri


Viaggio nel mondo dei colori


Il viaggio nel mondo dei colori è un viaggio meraviglioso, un un viaggio simbolico, che vede una sola destinazione: la propria anima.

Grazie agli archetipi dei colori si può volare fino all’arcobaleno della felicità e camminarci sopra.

Nel viaggio ogni emozione prenderà forma e colore, così come uno strumento musicale, con le sue vibrazioni e “note” può aiutarci a trovare la giusta via per la felicità, che non è altri che il contatto con la propria anima.

Proprio come la tartaruga porta sempre con sé la propria corazza, l’essere umano porta sempre con sé la propria anima, e spesso vi si rifugia. Ascoltando la tua anima, comprenderai come vi sia un significato che si nasconde dietro tutte le cose.

Utilizzare gli archetipi facilita il lavoro su di sé, e quindi così come è facilitato con le fiabe e con i miti, anche il lavoro con il colore e i suoi simboli lo è.

Quando lavoriamo con gli archetipi è un pò come se lavorassimo con dei mentori che possiedono determinate caratteristiche che vogliamo sviluppare.
Considerando il colore una sorta di mentore possiamo dedicarci ad osservarlo, percepirlo e lasciarci guidare senza interferenze, scoprendone la complessità a mano a mano che ne approfondiamo la conoscenza.

Per conoscere un colore è importante tenerlo vicino a sé, sperimentare ciò che simbolicamente porta in sé e osservare gli effetti nella propria vita.

Vuoi far tua una caratteristica di un colore ?

Bene, allora fai così: scrivi su un foglio quali caratteristiche di un colore ritrovi in te stessa e vorresti potenziare, oppure quali vorresti integrare (ti sei letta il mio articolo sul significato del colore? Se non lo hai fatto vai subito a leggerlo). Porta il foglietto con te e rileggilo spesso durante la giornata. Scegli poi una delle caratteristiche e alimentala ogni giorno per renderla sempre più forte dentro di te. Dopo un pò di tempo cambia caratteristica, ecc, finché ciò che vuoi di quel colore non sarà penetrato dentro di te o si sia reso manifesto.

I simboli si rifanno a una sfera superiore; sono la chiave per comprendere la realtà spirituale.

La luce (che svela il colore) diviene pertanto il simbolo della verità e ogni colore porta con sé un pezzetto di questa verità universale.

Sei curiosa di scoprire tante altre meraviglie sul colore?

Allora leggi anche:

Sul colore
Colore e Percezione visiva
Colori ed Emozioni
La Psicologia del colore
Cromoterapia
Armocromia
Armocromia e Intuizione


Vuoi conoscere meglio te stessa attraverso il colore? Scrivimi 💫⬇️

    avatar

    Barbara

    Laureata all'Accademia di Belle Arti, Artista, Arteterapeuta, Advanced Counselor cognitiva, olistica e simbolico-archetipica, Professional Mentor, Educatrice Mindfulness e in Mindful Art, Facilitatrice Metafiabe e Psicofiaba, Trainer Percorsi Crescita Personale, Custode di storie.

    Articoli consigliati

    Lascia un commento