“La tensione è chi pensi di dover essere. Il rilassamento è chi sei. “
Proverbio Cinese
La nostra realtà quotidiana è scandita ormai da ritmi sempre più frenetici. Impariamo a rilassarci se vogliamo essere più efficienti e felici.
Durante il giorno si corre in continuazione da un posto ad un altro o da un’attività ad un’altra. Spesso non abbiamo il tempo nemmeno per prendersi una pausa pranzo decente e “staccare” la spina per un paio d’ore.
Ma che dico … non so te, ma io a volte non riesco nemmeno a trovarlo all’ora di cena un momento di pace, magari finisco una seduta individuale alle 20 e alle 20,30 mi inizia un corso.
E questo lo possiamo gestire, ci stanca, ma lo possiamo gestire. Quello che veramente debilita è il rincorrersi continuo dei nostri pensieri. E’ quello che logora di più e aumenta lo stress nocivo.
Esiste anche uno stress “buono”, che in giusta quantità, è quello che ci spinge all’azione, ci sprona e ci motiva.
Lo stress “cattivo” è quello cronico, che diventa fonte di malessere e che ci porta conseguenze nocive, sopratutto nel nostro fisico (fino ad arrivare ai conosciuti estremi dell’ ”infarto cardiaco)
La continua tensione interiore provoca un aumento della produzione di cortisolo, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali. Il cortisolo aumenta la concentrazione di sodio nel sangue e diminuisce quella del potassio, inibisce inoltre la sintesi del DNA, dell’ormone della crescita (il GH) e del testosterone.
Un eccesso di cortisolo può anche causare colite, gastrite, stanchezza eccessiva e apatia.
Ridurre lo stress migliora quindi non solo la salute mentale ma anche e sopratutto quella fisica.
Diventa quindi un dovere nei confronti di noi stessi riuscire a ritagliarsi qualche momento di pace e quiete solo per noi, per allontanare le tensioni fisiche e acquietare la mente.
In questo modo possiamo ricaricarci e recuperare le nostre energie
Rilassati!
Quante volte ce lo siamo sentiti dire?
Sembra facile! In realtà lo è … solo che che per molti di noi è come cercare di scalare una montagna invalicabile, perché non sappiamo proprio cosa significa rilassarsi veramente … tutt’al più ci buttiamo esausti sul divano alle 21,30 per lasciarci inebetire da una serie tv di Netflix o da un film che gli altri membri della famiglia hanno già iniziato a vedere mezz’ora o un’ora prima … e sinceramente non ci importa nemmeno un gran che, talmente siamo esausti!
Che cosa significa rilassarsi?
Cosa bisogna fare per rilassarsi veramente?
E perché è così importante trovare almeno 20 minuti al giorno per farlo?
A queste domande intendo rispondere in questo articolo, seppur brevemente, perché ci sarebbe così tanto da dire che potrei scriverci un libro … e chissà, forse un giorno lo farò pure. In tal caso mi auguro che vorrete leggerlo per approfondire questo argomento.
Partiamo dal significato della parola “Rilassamento”.
Proviene dal latino re-laxare = allargare, allentare.
Dal dizionario: allentare, distendere, far diminuire la tensione fisica e psichica.
In fisica è quel fenomeno per cui un sistema, sollecitato da agenti esterni o interni, si porta in un assetto di equilibrio con modalità regolari e riproducibili in un arco temporale caratteristico.
Ok quindi, i primi 3 fattori da tenere presenti sono questi:
- far diminuire la tensione fisica (muscolare).
Come si fa?
Attraverso un rilassamento muscolare - diminuire la tensione psichica.
Ovvero acquietare, rilassare la mente - Porsi in un assetto di equilibrio.
Come fare?
Con la pratica costante
Come rilassarsi?

#1 Per prima cosa occorre la tua volontà. La tua volontà di ritagliarti 20 minuti al giorno dedicati solo a te, al tuo benessere.
Spegni il telefono, indossa un abbigliamento comodo (se puoi) o slaccia gli accessori che “costringono (cintura, cravatta …), se puoi togli le scarpe.
Il luogo non ha grande importanza, puoi fare il tuo rilassamento ovunque, disteso sul letto o su un tappetino fitness, seduto in poltrona o su una sedia di legno, seduto per terra. Non ha importanza. Scegli cosa preferisci (e come ti è possibile)
Certamente se lo fai in un luogo che ti piace è meglio, perché contribuirà a farti entrare più facilmente in uno stato d’animo tranquillo.
Una stanza silenziosa e accogliente, magari profumata con dell’incenso o degli oli essenziali oppure uno spazio all’aperto nel verde o vicino all’acqua (giardino, terrazza, spiaggia, bosco, prato …) ne potenzia i benefici.
La musica di sottofondo è facoltativa, dipende dai gusti personali: c’è chi preferisce il silenzio e chi il sottofondo dei suoni naturali.
Ricorda comunque la cosa più importante: ritagliarti 20 minuti solo per te in un posto dove non sarai disturbato.
#2 Respira.
Tutti respiriamo e non ce ne rendiamo nemmeno conto . O meglio … lo diamo per scontato … e raramente pensiamo (nelle migliori delle ipotesi) che è ciò che ci tiene in vita.
Non siamo presenti al nostro respiro.
E’ arrivato il momento di onorarlo.
Per chi è interessato ad imparare la respirazione diaframmatica può cliccare qui “respiro consapevole”. E’ un articolo corredato di un breve video che mostra come fare questo tipo di respirazione.
La respirazione agisce su corpo e su mente quindi è la base di partenza per ogni tipo di rilassamento, visualizzazione o meditazione
Rallenta il respiro, metti una mano sulla pancia e gonfiala mentre inspiri solo dal naso, espira dalla bocca lentamente, come un soffio, e senti la tua mano sulla pancia che si abbassa … mentre l’aria esce immagina lo stress e la tensione che lasciano il tuo corpo attraverso il respiro.
#3 Lasciati andare
Assumi una posizione comoda e fai qualche respiro profondo inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.

Per aiutarti a rilassarti ho creato per te il rilassamento “Equilibrio Armonico”, un rilassamento guidato completo perché comprende il rilassamento muscolare e il risanamento mentale attraverso una visualizzazione creativa di grande impatto.
Lasciati guidare verso un miglior stato di benessere. Scarica gratuitamente sul tuo computer questo rilassamento
Quando il corpo è rilassato anche la mente è rilassata,
così come quando lo è la mente anche il corpo lo è.
Inserisci questo rilassamento nella tua vita quotidiana. E’ una buona abitudine che ti porterà risultati straordinari. Sono certa che diverrà un appuntamento con te stesso al quale non vorrai più rinunciare.
Scrivi qui sotto ⬇️ la tua impressione dopo la prima volta che lo hai fatto, potresti essere d’ispirazione per favorire il benessere di altre persone, magari un pò scettiche. Grazie
Leggi anche: La respirazione consapevole