Apprendimento Salute e Benessere

Lo Stress è un nemico della memoria

Connessi alla gestione dello stress sono il riposo e il sonno, oltre alla capacità di rilassarsi durante il giorno.

Quando si è stressati non si riesce a riposare bene e a rilassarsi a causa dell’aumento di cortisone e adrenalina. Se siamo stressati non possiamo né risolvere i problemi né tantomeno concentrarci.

Mi dirai … e cosa c’entra il sonno con il potenziamento della memoria?

C’entra, c’entra … il sonno è il riposo vero, quello che “ci ricarica le batterie” e sopratutto perché serve a consolidare la memoria a lungo termine, oltre a prevenire la demenza senile.
Il sonno inoltre porta sogni, che spesso ispirano idee e soluzioni.

Senza un giusto risposo non ci può essere concentrazione né potenziamento della memoria.

E allora mettiamoci all’opera … 

Come possiamo favorire il riposo?

Ecco alcuni accorgimenti … iniziate a metterne in pratica almeno uno:

1 – Prima di dormire eliminare un paio d’ore prima i dispositivi digitali dalla nostra vita, perché mantengono la mente attiva. Le persone sono vissute secoli senza di loro … cerchiamo di ridimensionare un pò questo aspetto per favorire il riposo. Alternative serali? dialogare piacevolmente con amici familiari, o organizzare serate con giochi da fare insieme, fare attività fisica dolce o una bella passeggiata, prepararsi una bella tisana rilassante e leggere un buon libro, disegnare, dipingere, ricamare, lavorare ai ferri, cucire, meditare, fare visualizzazioni e esercizi di respirazione profonda … date spazio alla vostra fantasia e ai vostri interessi.

2 – Meditare 20 minuti alla mattina (appena svegli) e 20 minuti alla sera (prima di spengere la luce e dormire).
La meditazione, con la pratica costante, oltre a favorire il rilassamento e la concentrazione diurna, elimina i risvegli notturni e quindi garantisce un miglior e più profondo riposo.


Iscriviti a questo sito e richiedi la traccia audio del rilassamento profondo – ti verrà inviata gratuitamente.

3 – Per dormire bene tenere la stanza completamente al buio. Le ultime ricerche dicono che bisogna stare al buio totale per dormire profondamente.

4 – La stanza da letto va usata solo per dormire e fare sesso. Non ci lavorate! Portereste un’energia dinamica, non adatta al riposo. E a tal proposito i colori più indicati per le pareti sono le varie sfumature di verde e azzurro, che favoriscono il rilassamento.

5 – Fare esercizio fisico, sopratutto la mattina presto (certi studi dicono che le 7 del mattino è l’ora ideale).

Il compito di oggi è quindi rilassarsi: inizia a mettere in pratica uno dei consigli.
Ricorda che la conoscenza è valida ed efficace solo quando viene seguita da un’azione. Inizia quindi a mettere in pratica ciò che hai imparato oggi!


Quale consiglio hai scelto? 

Hai bisogno d’aiuto per la gestione dello stress?

Prendi un appuntamento per una sessione di counseling 
oppure, se il corso è in Calendario, prenotati per il corso “Gestione efficace dello stress”

avatar

Barbara

Laureata all'Accademia di Belle Arti, Artista, Arteterapeuta, Advanced Counselor cognitiva, olistica e simbolico-archetipica, Professional Mentor, Facilitatrice Mindfulness e in Mindful Art, Facilitatrice Metafiabe e Psicofiaba, Trainer Percorsi Crescita Personale, Custode di storie.

Articoli consigliati